Documenti Obbligatori Da Avere In Barca

Natante o imbarcazione, scopri i documenti da portare sempre con sé quando si è in barca

Documenti Obbligatori Da Avere In Barca
12/11/2021

Le normative in materia di natanti e patenti sembrerebbero essere molto semplici ma in realtà molto spesso il diportista si trova a doversi muovere in zone grigie e poco chiare.

Stabiliamo fin da subito che con natante vengono definite e classificate tutte le barche che non superano i 10 metri di lunghezza dello scafo. Da qui nasce una peculiarità tutta italiana che si basa sulla distinzione secondo la quale si può condurre una barca di 10 metri senza doverla necessariamente immatricolare e senza avere patente (se il motore ha una potenza inferiore ai 40 cv e  se si naviga entro le 6 miglia dalla costa) .

In questa macro categoria “natante” possono rientrarci anche tutte le barche che non vengono immatricolate e quindi sono assimilabili a un bene mobile come una bicicletta e quindi non necessitano della targa.

I natanti non necessitano di iscrizione nel R.I.D. (Registro Imbarcazioni da Diporto) tenuto dalla Capitaneria di Porto. Le imbarcazioni invece ossia le barche che vanno dai 10 metri ai 24 metri e le navi ossia le  barche che superano i 24 metri devono essere immatricolate e quindi iscritte nel R.I.D.

In questo articolo si rende conto di tutti i documenti che le unità da diporto iscritte nel Registro delle Imbarcazioni da diporto devono avere a bordo.

Sebbene a normativa vigente della nautica da diporto non prevede l’obbligo di esibire un documento di identità né per il conducente né per i passeggeri , la norma consuetudinaria prevede che  tutte le persone a bordo del natante debbano poter esibire un documento di riconoscimento, in quanto in caso di controllo le autorità competenti possono farne richiesta per garantire le norme di pubblica sicurezza.

Il primo documento necessario, qualora si possieda un barca con un motore superiore ai 40 cavalli e si intenda navigare oltre le 6  miglia nautiche della costa, è ovviamente la patente nautica.

La patente nautica è obbligatoria anche per i natanti che abbiano motori con le seguenti cilindrate: 750cm3 a due tempi fuori bordo, 1000 cm3 a quattro tempi fuori bordo, 1000 cm3 a iniezione diretta, 1300 cm3 se a carburazione a quattro tempi, 2000 cm3 se a ciclo diesel.

Se iscritti al R.I.D. è necessario poter presentare la licenza di navigazione, ovvero il risultato dell’iscrizione dell’unità di diporto al Registro delle imbarcazioni da diporto. Su questa licenza si trovano i dati caratteristici della barca e del motore. Vengono anche indicati i limiti di navigabilità, la portata ed il numero delle persone trasportabili.

Inoltre i natanti iscritti  al R.I.D. se hanno un motore devono necessariamente avere una polizza assicurativa della responsabilità civile per danni a terzi per le unità munite di motore.

Oltre a questo devono poter presentare la dichiarazione di potenza rilasciata dal costruttore e/o rivenditore e il libretto di uso del motore, il certificato di omologazione CE e la dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore. Va tenuto a bordo anche il Certificato di sicurezza, un documento rilasciato dalla Capitaneria di Porto sul quale si attesta l'idoneità dell'imbarcazione ai requisiti di sicurezza richiesti. Questo documento va rinnovato periodicamente dopo otto anni la prima volta e cinque anni successivamente.

Se si ha bordo un VHF, un membro dell’equipaggio deve avere il certificato di radiotelegrafista. Il VHF è obbligatorio per la navigazione oltre le 6 miglia e quasi tutte le imbarcazioni lo possiedono e devono avere a bordo questi due documenti.

Il primo è la Licenza RTF, ovvero la Licenza di Esercizio Radioelettrico che attesta l’idoneità dell’apparecchio ai fini delle comunicazioni di sicurezza. Si tratta di un documento che si può ottenere facilmente richiedendolo all’ispettorato Territoriale Regionale di Competenza del Ministero delle Comunicazioni, e che non ha una data di scadenza.

Il secondo documento concernente la radio VHF riguarda l’operatore, il  Certificato Limitato di Radiotelefonista, valido per tutte le stazioni di potenza inferiori ai 60 W su unità da diporto la cui stazza non supera le 150 tonnellate. Anche questa licenza, si può ottenere facilmente senza dover effettuare nessun esame e si ottiene richiedendola  all’ispettore Territoriale Regionale di Competenza del Ministero delle Comunicazioni.

Non resta che fare una piccola checklist, spuntare le diverse voci sopra elencate controllando se si è in possesso di tutti i documenti necessari per poter abbandonare la banchina e godersi l’uscita in mare con la propria barca.

Buon Vento

Per poter navigare senza problemi e anche in sicurezza potete scoprire tutti i servizi di assistenza in mare su www.sailornet.it 

 

Quaser Certificazioni srl: Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298
ACCREDIA: Ente di accreditamento

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298

©2021 Copyright Mediterranean Yacht Ship Assistance S.r.l. – P.IVA: 01949260663 – All Rights Reserved – Powered by dunp