Canzoni da mare: Top 5 da ascoltare in barca

Playlist di 5 canzoni per la colonna sonora ideale per navigare in barca

Canzoni da mare: Top 5 da ascoltare in barca
04/06/2021

Cosa rende una navigazione in barca memorabile oltre alla giusta compagnia, il vento sulla faccia e l’odore del mare ?

La risposta è la musica di sottofondo!

Succede spessissimo che una canzone ascoltata mentre si naviga in barca, si integri perfettamente con il momento che si vive.Si crea un vero e proprio effetto “duale” che si viene a creare tra il godersi la navigazione in barca e la musica.E succede ancora più spesso che, alcuni versi della canzone o alcune atmosfere musicali raccontino e contribuiscano a creare stato dell’anima e ricordi sempre vividi.

 

Ognuno di noi ha della canzoni preferite che si porta quando deve navigare in barca. In questo articolo si  consigliano alcuni brani che possano migliorare la tua navigazione in barca rendendola più piacevole.

Non Cavalcheremo  l’onda dei tormentoni estivi spesso associati a vacanze al mare, ma  oggi ti proponiamo una playlist su canzoni in cui il mare e la barca sono protagonisti. Per facilitare la scoperta o il ricordo di brani musicali che potranno diventare la tua nuova Top 5 delle canzoni da mare da caricare

Perciò mettiti comodo ed ascolta la playlist delle Canzoni da mare mentre si naviga in barca!

1. Rod Stewart - I'm Sailing (prima canzone top 5 da ascoltare in barca) 

Sailing è un singolo  del cantante rock britannico Rod Stewart  contenuto nell'album Atlantic Crossing uscito nel 1975.  Il rocker londinese con la sua voce sabbiata e grintosa ha saputo raccontare con enfasi e trasporto la bellezza del navigare in barca. 

Memorabili i versi I am sailing /I am sailing/ Home again/ 'Cross the sea/ I am sailing/ Stormy waters/ To be near you. 

 

2. Paolo Conte - Onda su Onda ( seconda canzone top 5 da ascoltare in barca) 

Onda su Onda è stata scritta da Paolo Conte per Celentano, ma fu lanciata da un altro cantuatore genovese come Bruno Lauzi nel suo momento di massimo successo commerciale. Ma nonostante ciò, la versione più celebre e proprio quella "Onda su onda" dello stesso Paolo Conte che la inserirà nel  nel suo primo album da cantautore. 

Nel testo la storia di un uomo che, a bordo di una barca, scopre il tradimento della propria amata.  Dopo esser caduto in acqua in una notte buia, naufragando su un'isola piena di donne e di frutti tropicali  scopre una rinnovata felicità.

3. Lucio Dalla - Come è profondo il mare (terza canzone top 5 da ascoltare in barca) 

Come è profondo il mare è la canzone che apre l'album omonino del cantutore bolognose. Vero e proprio capolavoro della storia della musica leggera italiana. 

Il masterpiece scritto nel 1977  mentre Lucio Dalla soggiornava nella sua casa delle meravigliose Isole Tremiti,vanta diverse interpretazioni dovute anche al periodo storico in cui le ideologie dominavano la scena culturale di quegli anni. Il pezzo è una specie di excursus storico che parla di deboli e di lotta di classe ma i versi riguardanti il mare sono tali da generare pensieri profondi nella testa di chi li ascolta: 

Il pensiero come l'oceano / Non lo puoi bloccare /Non lo puoi recintare
Così stanno bruciando il mare/ Così stanno uccidendo il mare/  Così stanno umiliando il mare/ Così stanno piegando il mare

4. Giuni Russo - Un'estate al mare (quarta canzone top 5 da ascoltare in barca) 

Scritto nel 1982 da Franco Battiato, Un'estate al mare è il pezzo di maggior  successo discografico di Giuni Russo.   Nella canzone si può ascoltare come controcanto anche la voce di Franco Battiato.  Con il giusto mix di leggerezza e interpretazione personale questo pezzo è diventato un classico: ad oggi  è la canzone estiva più passata ogni stagione alla radio.

Chi non conosce questi versi: Questa estate ce ne andremo al mare/ Con la voglia pazza di remare/ Fare un po' di bagni al largo/ Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni. 

5. Ludovico Einaudi - Le Onde ( quinta canzone top 5 da ascoltare in barca) 

Le Onde è un album del 1996 del pianista Ludovico Einaudi. L'omonima traccia è il pezzo più conosciuto della discografia del compositore piemontese. Il brano strumentale presente in diversi film, è ben raccontato dalle parole presenti nel booklet di accompagnamento al disco: 

«Se fosse una storia sarebbe ambientata sul lungomare di una spiaggia lunghissima. Una spiaggia senza inizio e senza fine. La storia di un uomo che cammina lungo questa riva e forse non incontra mai nessuno. Il suo sguardo si sofferma ogni tanto ad osservare qualche oggetto o frammento portato dal mare, le impronte di un granchio, un gabbiano solitario. Il paesaggio è sempre la sabbia, il cielo, qualche nuvola il mare. Cambiano solo le onde, sempre uguali e sempre diverse, più piccole, più grandi, più corte, più lunghe.»

Cosí come le ricette da mare, le canzoni da mare si rivolgono a chi vuole navigare in barca con la giusta colonna sonora che meglio si adatta al proprio umore e alla situazione che si vuole vivere.

Saranno proposte playlist che ambiscono ad essere fonte d'ispirazione e di consultazione per tutti i diportisti che amano unire i piaceri del navigare in barca a quelli della buona musica. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quaser Certificazioni srl: Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298
ACCREDIA: Ente di accreditamento

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298

©2021 Copyright Mediterranean Yacht Ship Assistance S.r.l. – P.IVA: 01949260663 – All Rights Reserved – Powered by dunp