Condizioni Generali di Contratto per l'assistenza in mare

SailorNet

 


 

CONDIZIONI GENERALI di CONTRATTO E CONDIZIONI SPECIALI DEL SERVIZIO SAILORNET

DEFINIZIONI

Le parole riportate nelle presenti Condizioni Generali di Contratto e Condizioni Speciali con la lettera iniziale maiuscola hanno il significato di seguito specificato.

Società: Mysa SRL società fornitrice degli Abbonamenti oggetto del presente contratto, con sede legale in L’Aquila, Via Ulisse Nurzia, 26, partita iva 01949260663, iscrizione al Registro delle Imprese di L’Aquila col numero AQ-133033.

Servizio Sailornet: L’insieme delle prestazioni contenute negli Abbonamenti offerti dalla Società

Cliente: persona fisica o giuridica titolare dell’Abbonamento e proprietario dell’imbarcazione indicata e descritta nella Proposta di adesione

Sito web o Sito: www.sailornet.it

E-commerce: strumento online che consente: la presentazione degli Abbonamenti e descrizione delle loro prestazioni, la selezione dell’Abbonamento scelto, la consultazione del preventivo di Costo dell’Abbonamento e l’acquisto dell’Abbonamento

Imbarcazione: Unità da diporto indicata dal Cliente nella Proposta di adesione come destinataria delle prestazioni offerte dall’Abbonamento sottoscritto.

Abbonamento: pacchetto di prestazioni, variabili in funzione del tipo di Abbonamento, i cui contenuti sono descritti nelle Condizioni Speciali del presente Contratto.

Canone di Abbonamento: Importo annuo che il Cliente deve riconoscere alla Società a fronte delle prestazioni da essa fornite, previste dall’Abbonamento sottoscritto dal Cliente.

Centrale Operativa: la struttura operativa, appartenente alla Società, responsabile di tutte le prestazioni offerte dagli Abbonamenti

Kit Satellitare: dispositivo di comunicazione satellitare fornito dalla società, a pagamento, da installare a bordo dell’imbarcazione, per poter usufruire delle prestazioni dell’Abbonamento denominato “Kit Satellitare” descritte nelle successive Condizioni Speciali del presente contratto. Le caratteristiche del Kit satellitare, i componenti dello stesso e le modalità di utilizzo sono contenute nel Manuale d’uso che viene consegnato al Cliente al momento dell’installazione.

Proposta di adesione: modulo, cartaceo o web, compilato dal Cliente, contenente i propri dati anagrafici, i dati dell'Imbarcazione e l’Abbonamento scelto, che il Cliente sottoscrive per accettazione delle Condizioni Generali e Speciali di fornitura dei Servizi Sailornet. L’accettazione delle suddette Condizioni potrà avvenire sia attraverso sottoscrizione del modulo cartaceo, sia mediante spunta sul modulo web.

Incaglio: si definisce Incaglio la condizione dell’imbarcazione con lo scafo o altre strutture bloccate da ostacoli naturali o artificiali che impediscono meccanicamente lo spostamento autonomo dell’unità, a prescindere dal funzionamento dei propri mezzi di propulsione.

Incaglio leggero: si definisce Incaglio leggero la condizione dell’imbarcazione rimovibile dall’Incaglio con il solo impiego di un normale mezzo di traino.

Condizioni generali di Contratto: definiscono le modalità e i termini di erogazione dei Servizi Sailornet da parte della Società.

Condizioni Speciali: definiscono dettagliatamente le prestazioni erogate e le modalità di esecuzione, per ciascun tipo di Abbonamento.

Contratto: l’insieme di Proposta di Adesione e Condizioni generali e Speciali, debitamente sottoscritti per integrale accettazione dal Cliente, che regolano la gestione dell’Abbonamento acquistato dal Cliente, da parte della Società.

 

CONDIZIONI GENERALI

ARTICOLO 1 – Oggetto

La Società si impegna a fornire al Cliente, secondo le presenti Condizioni Generali di Contratto e Condizioni Speciali, l’erogazione. delle prestazioni previste dal tipo di Abbonamento acquisto.

Le suddette prestazioni potranno essere erogate unicamente dalla Centrale operativa della Società.

ARTICOLO 2 – Pagamento del Canone di Abbonamento

Il canone di Abbonamento è pubblicato sul sito di Sailornet per ciascun tipo di Abbonamento, ovvero PORTO SICURO, SOTTOCOSTA, MARE APERTO e KIT SATELLITARE.  L’acquisto dell’Abbonamento prescelto verrà effettuato, in un’unica soluzione, attraverso la sezione E-commerce del sito www.sailornet.it. Il rinnovo dell’Abbonamento avverrà automaticamente alla scadenza. Il Cliente prende atto che i dati della carta di credito o dell’account Paypal saranno associati all’account del Cliente per la gestione dei futuri pagamenti ed autorizza espressamente la Società ad addebitare l’importo del rinnovo alla data di scadenza dell’Abbonamento, secondo la procedura indicata nel seguente Articolo 4.

ARTICOLO 3 – Costo delle prestazioni escluse

L’erogazione di prestazioni eventualmente richieste dal Cliente, non incluse nell’Abbonamento scelto, avviene a insindacabile accettazione da parte della Società. I costi di tali prestazioni sono sempre a carico del Cliente e dovranno essere regolati direttamente con la Società secondo le modalità di volta in volta da questa comunicate.

ARTICOLO 4 – Durata e decorrenza del contratto. Effetti della scadenza del termine di durata.

Il Contratto ha la durata di 12 mesi e la sua decorrenza avrà inizio dalle ore 00.00 successive all’avvenuto pagamento del Canone di Abbonamento. Alla scadenza, il Contratto sarà rinnovato automaticamente, come definito al precedente Art 2, per periodi di uguale durata, salvo disdetta, da effettuare entro 30 giorni dalla data di scadenza, nella propria area riservata sul sito www.sailornet.it. Qualora la disdetta non venga effettuata entro tale periodo, il giorno della scadenza, il Contratto verrà automaticamente rinnovato e non sarà possibile chiedere alcun rimborso della somma versata. Qualora non fosse possibile riscuotere la somma dovuta, la Società interrompe automaticamente l’erogazione delle prestazioni previste dall’Abbonamento. La Società, comunque, avrà cura di ricordare la prossima scadenza del Contratto, con notifica via email, con un preavviso di 30 giorni.

ARTICOLO 5 – Conclusione del contratto e attivazione del servizio. Diritto di Recesso del Cliente.

Il contratto è concluso mediante l’avvio dell’esecuzione delle prestazioni previste dall’Abbonamento richiesto dal Cliente. Le prestazioni verranno attivate, successivamente all’avvenuto acquisto dell’Abbonamento , all’atto della ricezione dell’email di conferma di avvenuta conclusione del Contratto e attivazione dell’Abbonamento, contenente il numero di Abbonamento associato al Cliente. Limitatamente all’Abbonamento “Kit Satellitare” l’attivazione avverrà come riportato al successivo art. 9 delle Condizioni Generali di Contratto.

Il Cliente ha sempre il diritto di recedere dal Contratto entro 14 giorni dalla sua conclusione mediante pec o raccomandata A/R, agli indirizzi indicati all’art.14 delle Condizioni Generali di contratto.

ARTICOLO 6 - Estensione territoriale

L’estensione territoriale del Servizio è limitata e al bacino del Mediterraneo ovvero le zone comprendenti i mari e la fascia costiera che li delimita, con esclusione delle zone costiere e relative acque territoriali appartenenti a Paesi che si trovano in stato di belligeranza o comunque di intrinseca e manifesta pericolosità. Sono altresì coperti i laghi di Como, Maggiore e Garda.

ARTICOLO 7 - PRESTAZIONI DEL SERVIZIO

Le prestazioni possono essere richieste dal Cliente esclusivamente alla Centrale Operativa:

- telefonicamente al numero 06/50796666 attivo h24/7;

- via email: cto@mysaservice.com

- attraverso l’apparato satellitare per le fattispecie previste.

Le prestazioni richieste saranno erogate secondo le modalità di seguito descritte.

ARTICOLO 8 - SERVIZI SATELLITARI

8.1 KIT SATELLITARE

La Società provvederà alla consegna  del Kit corredato di relativo manuale d’uso entro 30 giorni dalla data di acquisto. L’installazione potrà essere effettuata direttamente dal Cliente, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel Manuale d’uso. Le attività e gli oneri di installazione saranno a carico del Cliente. Il Cliente è tenuto ad usare il Kit Satellitare con diligenza e secondo le caratteristiche tecnico-manutentive indicate nel manuale d’uso. Il Cliente, con la sottoscrizione e accettazione delle presenti Condizioni Speciali, dichiara di essere a conoscenza che il Kit Satellitare e il servizio in oggetto non sostituiscono in alcun modo le dotazioni obbligatorie di sicurezza di bordo previste dalle leggi di settore e che in nessun caso il servizio prestato dalla Società potrà essere considerato quale servizio “Safety of Life”, ma quale mero servizio di localizzazione.

8.2 - Presupposti tecnici per l’attivazione e l’erogazione del servizio

A seguito dell’installazione del Kit Satellitare, il Cliente contatterà la Centrale Operativa per effettuare il test di collegamento. La Centrale operativa effettuerà una prova di collegamento, secondo la procedura riportata nel manuale, e confermerà al Cliente l’attivazione. Il Servizio si intende attivo dalla conferma rilasciata dalla Centrale operativa al termine della attivazione iniziale. La Centrale operativa monitora lo stato delle batterie contenute all’interno del dispositivo satellitare e avvertirà il Cliente non appena saranno prossime all’esaurimento e quindi alla loro sostituzione che sarà a carico del Cliente. La modalità di sostituzione batterie è descritta all’interno del manuale d’uso. La Centrale operativa sospenderà il servizio finchè il Cliente non comunicherà l’avvenuta sostituzione e avrà ripetuto il test di collegamento con esito positivo. Il Cliente prende atto ed accetta che la Società non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente per la mancata attivazione del Servizio causata dal mancato rispetto (totale o parziale) delle condizioni indispensabili per l’attivazione dello stesso.

8.3 - Sospensione del servizio e ripetizione somme

In caso di utilizzazione impropria e/o manomissioni o interventi sul Kit satellitare, effettuati da parte del Cliente ovvero da parte di terzi non autorizzati dalla Società, la Società potrà sospendere in qualsiasi momento e senza preavviso l’erogazione del Servizio, qualora detto uso e/o manomissione ovvero intervento producano danni o turbative alla stessa Società e/o a terzi o violino norme di legge o di regolamento, salvi, in ogni caso, eventuali ulteriori rimedi di legge.

8.4 ESONERO DI RESPONSABILITA’

La Società è esonerata da ogni responsabilità per eventuali installazioni difformi da quanto indicato nel Manuale d’uso, per utilizzi impropri dell’Apparato Satellitare ovvero per suoi malfunzionamenti dovuti all’errata installazione. Al riguardo la Società non risponde dei danni subiti dal Cliente a seguito delle attività di installazione da parte del Cliente stesso o di terzi incaricati dal Cliente.

8.6 RICHIESTE DI INTERVENTO TRAMITE APPARATO SATELLITARE

Le richieste di intervento tramite Kit Satellitare, così come definite nel presente articolo, sono utilizzabili dal Cliente solo in caso di avvenuta installazione dell’apparato satellitare a bordo dell’imbarcazione.

Si sottolinea che le richieste di intervento tramite Kit Satellitare aventi ad oggetto situazioni di pericolo della vita umana, non esimono il Cliente richiedente dalla responsabilità di attivare tutti i mezzi disponibili per avvalersi dei canali istituzionali al fine di far intervenire le Autorità preposte ai servizi di soccorso in mare; in tali casi la Società inoltrerà le richieste di soccorso alle Autorità preposte. Pertanto, tale utilizzo va inteso come una modalità aggiuntiva, e non sostitutiva dei normali canali istituzionali di comunicazione per le richieste di soccorso.

Si precisa che, qualora a seguito di richiesta di assistenza in mare effettuata tramite Kit Satellitare, non sia possibile instaurare una comunicazione diretta tra il Cliente e la Centrale Operativa ai sensi dell’art. 1 delle Condizioni Speciali, l’intervento si attiva automaticamente e ciò comporta l’accettazione automatica e incondizionata dell’eventuale costo dell’intervento ove le condizioni dello stesso siano al di fuori delle prestazioni nelle Condizioni Speciali relativamente all’inclusione nel canone dei costi dell’intervento.

8.6.1 RICHIESTA DI ASSISTENZA

Il Cliente potrà inviare richieste di assistenza con le modalità previste nel Manuale d’uso, per richiedere l’intervento di assistenza e supporto imbarcazioni in panne.

ARTICOLO 9 - ASSISTENZA E SUPPORTO IMBARCAZIONI IN PANNE

Gli interventi di recupero dell’imbarcazione del Cliente richiedente, verranno effettuati esclusivamente nei casi in cui l’Imbarcazione del Cliente, durante la navigazione, o comunque distaccata dalla banchina, per cause tecniche (avaria al motore, all’impianto elettrico o agli organi di governo), incaglio leggero, esaurimento batterie o mancanza di carburante, non sia nelle condizioni di continuare la navigazione con i propri mezzi e raggiungere l’ormeggio nel porto più vicino ma versi comunque in condizioni di scafo integro e perfettamente galleggiante. In tali circostanze la Centrale operativa provvederà ad inviare personale qualificato per risolvere l’inconveniente segnalato e, se necessario, per trasportare l’imbarcazione in difficoltà fino all’interno del porto più vicino in sicurezza all’ormeggio o, temporaneamente, al gavitello in caso di indisponibilità momentanea dei posti destinati al transito in emergenza. Resta in teso che i costi di ormeggio in banchina sono ad esclusivo carico del Cliente.

Gli interventi avverranno secondo le seguenti modalità:

- in caso di cause tecniche, il personale del mezzo di assistenza, dopo aver verificato che l'avaria non sia eliminabile con i mezzi disponibili a bordo, provvederà a rimorchiare l'imbarcazione fino al porto più vicino;

- nel caso di incaglio leggero l'imbarcazione verrà disincagliata dal mezzo di assistenza inviato. Qualora ciò non sia possibile, verrà avviata, se richiesto, la procedura di recupero che prevede l'impiego di altri mezzi ed altri procedimenti, come descritto nel successivo Articolo 4.

- nei casi di esaurimento batterie il personale del mezzo di assistenza provvederà a rifornire quanto serve.

- nel caso di mancanza di carburante il personale del mezzo provvederà a rimorchiare l'imbarcazione fino al porto più vicino o i stazionamento secondo l’Abbonamento da lui scelto.

Ad intervento ultimato il Cliente dovrà sottoscrivere apposito report attestante l’effettuazione dell’intervento e una sintetica relazione sulla causa che ha generato la necessità di recupero dell’unità (da inviare a Mysa al seguente indirizzo mail: cto@mysaservice.com entro 5 giorni dall’avvenuto recupero).

ARTICOLO 10 - RECUPERO IMBARCAZIONI CON SCAFO DANNEGGIATO O INCAGLIATO OVVERO IN CONDIZIONI METEO AVVERSE

Nelle suddette circostanze, la Società provvederà a formulare e richiedere accettazione dei preventivi di costo previsti per le operazioni di recupero. Ad approvazione ottenuta, la Società opererà come segue:

- nel caso di scafo danneggiato o affondato o semiaffondato o incagliato, provvederà ad organizzare l’intervento di recupero ricorrendo a mezzi e attrezzature speciali identificate a seguito di un preventivo sopralluogo;

- nel caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse (vento oltre forza 4 e/o altezza delle onde da 3 metri in su) la Società provvederà a richiedere l’intervento di rimorchiatori d’altura, compatibilmente con la loro disponibilità a intervenire nella zona del sinistro.

ARTICOLO 11 – CONTROLLO DELLE OPERAZIONI DI INTERVENTO

Tutti gli interventi di assistenza di cui ai precedenti articoli 9 e 10, sono rivolti unicamente alle imbarcazioni e prescindono, quindi, dalle attività di soccorso, di totale e completa responsabilità e competenza della Guardia Costiera.

Gli interventi di assistenza avverranno sempre previa autorizzazione e sotto il controllo operativo e la responsabilità del Comando locale della Guardia Costiera, competente per dislocazione geografica, che deciderà sui tempi e sulle modalità dell’intervento e, in caso di concomitanza di esigenze, sulla priorità da seguire. L’organizzazione dell’intervento sarà effettuata sulla base della disponibilità dei mezzi di assistenza necessari per l’intervento e solo in caso di in condizioni meteo compatibili a giudizio insindacabile del Comando della Guardia Costiera.

ARTICOLO 12 - INTERVENTI TECNICI A BORDO

In caso di avaria o malfunzionamento delle apparecchiature di bordo, con esclusivo riferimento agli organi di governo, propulsione ed impianto elettrico, che compromettono la navigazione in sicurezza, il Cliente può richiedere alla Centrale Operativa, l’organizzazione dell’intervento che prevede l’invio di un tecnico a bordo, una volta in banchina, per la soluzione del malfunzionamento. Resta inteso che i costi di ormeggio in banchina sono ad esclusivo carico del Cliente.

La reperibilità ed i tempi di invio del tecnico a bordo sono subordinati alla disponibilità delle strutture tecniche locali al momento della chiamata. 

La Centrale sarà a disposizione del Cliente anche per supportarlo in inglese, francese o spagnolo nel rapporto con i tecnici inviati a bordo.

ARTICOLO 13 - REPERIMENTO ED INVIO DI SOMMOZZATORI

Il Cliente potrà richiedere l’intervento di un sommozzatore per uno dei seguenti motivi:

-       Verifica dell’opera viva a seguito di urti durante la navigazione che richiedano un’ispezione immediata al fine di non compromettere la sicurezza della navigazione e/o lavori di riparazione per piccole falle;

-       Cavi o altro materiale nell’elica;

-       Recupero e/o disincaglio dell’ancora su fondo.

La reperibilità ed i tempi di invio del sommozzatore sono subordinati alla disponibilità delle strutture tecniche locali al momento della chiamata. 

ARTICOLO 14 - REVISIONE TECNICA ANNUALE

Il Cliente potrà usufruire dei centri convenzionati Mysa per le revisioni annuali (carenaggio, cambio olio e filtri motore) beneficiando di uno sconto del 10% sull’importo dovuto.

ARTICOLO 15 – SERVIZI INFORMATIVI

Il Cliente potrà richiedere, per tutta la durata del contratto, alla Centrale Operativa l’erogazione dei servizi sotto riportati abbinati a qualsiasi pacchetto configurato e acquistato, senza alcun onere aggiuntivo:

-       Informazioni sugli approdi;

-       Ricerca e prenotazione posti di ormeggio;

-       Previsioni meteo;

-       Avvisi di burrasca;

-       Avvisi ai naviganti;

-       Ordinanze;

-       Pericoli e divieti;

-       Parchi Marini;

-       Meraviglie del mare;

-       Diving Center e siti di immersione;

-       Informazioni sugli ancoraggi;

-       Consulenza per la navigazione costiera;

-       Consulenza per l’ingresso in porto;

-       Pianificazione della navigazione;

-       Informazioni e prenotazioni turistiche o alberghiere;

-       Reperimento taxi boat;

-       Informazioni e prenotazioni escursioni turistiche;

-       Security in porto;

-       Courtesy Desk.

Oltre i suddetti servizi informativi, i Clienti che hanno sottoscritto un abbonamento Sailornet potranno chiedere alla Centrale Operativa l’organizzazione di servizi, sia tecnici (trasferimento dell’unità, assistenza per la sorveglianza dell’unità, invio pezzi di ricambio, invio equipaggio e skipper sostitutivo ecc.) sia rivolti alla persona (Car service, chef service, servizi aerei ecc.), assumendone direttamente l’onere del loro costo.

ARTICOLO 16 - Esonero di responsabilità

a) La Società non è responsabile per ritardi, malfunzionamenti, disservizi o interruzioni anche temporanee del servizio dovuti a:

- forza maggiore e/o caso fortuito (a titolo meramente esemplificativo eventi non previsti e non prevedibili dalla Società e dipendenti da fatti naturali o di terzi, quali, in via non esaustiva, catastrofi naturali, fulmini, incendi, esplosioni, scioperi, sommosse, tumulti, atti di terrorismo o di sabotaggio, epidemie, occupazioni, serrate, colpi di stato, guerre, invasioni, ostilità, calamità naturali (trombe d’aria, uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, inondazioni, mareggiate e maremoti) o per atti (od omissioni) del Cliente che non consentano alla Società di poter tempestivamente adempiere.

- mancato o limitato funzionamento della rete GPS e/o Globalstar: può accadere che nessun segnale GPS e/o Globalstar (proveniente dai satelliti) possa raggiungere l’apparato satellitare fintanto che l’unità su cui è installato si trovi in luoghi schermati nei quali l’isolamento può essere totale;

- guasti, sovraccarichi, interruzioni della rete di telecomunicazione utilizzata dall’apparato per le comunicazioni verso la Centrale Operativa o delle linee telefoniche tradizionali utilizzate dalla Centrale Operativa per l’erogazione dei servizi;

- manomissioni o interventi effettuati sull’Apparato da parte del Cliente ovvero da parte di terzi non autorizzati sull’apparato; in particolare per quanto attiene il servizio “Kit Satellitare” la Società non sarà responsabile dei danni derivanti al Cliente o a terzi a causa del non funzionamento dell’apparato satellitare dovuti a motivi tecnici di responsabilità imputati alla mancata o difettosa comunicazione, della sospensione, dell’interruzione o del malfunzionamento dell’Apparato e/o del servizio che sia imputabile al Cliente o a terzi o che comunque sia dovuto a caso fortuito o forza maggiore.

- provvedimenti dell’autorità giudiziaria, governativa o regolamentare che inibiscono l’erogazione del servizio o la sospensione o revoca della licenza, la cessione o fallimento dei concessionari o di altri operatori anche pubblici necessari per effettuare il servizio;

- al mancato funzionamento dell’Apparato satellitare nei casi in cui, per incuria da parte del Cliente, quest’ultimo sia disattivato o scollegato o comunque in ogni circostanza in cui si verifichi la perdita e/o il danneggiamento all’Apparato che non consenta il corretto utilizzo del servizio da parte del Cliente. Sarà, pertanto, responsabilità del Cliente avere cura dell’Apparato, mantenendolo sempre efficiente e funzionante, verificandone periodicamente le funzionalità, e segnalando tempestivamente alla Società eventuali anomalie di funzionamento;

b) La Società, inoltre, non è responsabile per:

- uso improprio o illegale dell’apparato che cagioni denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni (incluse spese legali ed onorari). È assolutamente vietato l'utilizzo da parte del Cliente dell’Apparato e/o dei servizi per scopi illeciti.

- errato utilizzo dell’apparato da parte del Cliente;

- danni conseguenti a condizioni meteo particolarmente avverse.

c) La Società non sarà comunque in alcun modo responsabile per la non corretta, mancata, o limitata ricezione dei contenuti dei propri servizi dovute a cause che non dipendono ovvero sono al di fuori del suo controllo, e dunque ad essa non ascrivibili, quali, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, il malfunzionamento del sistema di comunicazione usato dal Cliente per il collegamento con la Centrale Operativa.

d) La Società non è responsabile per eventuali danni causati dalle Forze dell’Ordine a seguito della segnalazione effettuata dalla Centrale Operativa.

ARTICOLO 17 - Obblighi del Cliente

Il Cliente si obbliga a sollevare e tenere indenne la Società da qualsiasi perdita, danno, responsabilità, costo, onere e/o spesa, ivi comprese le eventuali spese legali, quale conseguenza di qualsiasi inadempimento da parte del Cliente agli obblighi e garanzie previste dal Contratto, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo.

Poiché il Servizio Sailornet erogato dalla Società non è in nessun caso equiparabile ad un rapporto assicurativo, la Società non risponderà per richieste di indennizzi o di risarcimento di danni a tale titolo.

Al momento della sottoscrizione del contratto il Cliente si impegna a fornire tramite la Proposta di Adesione tutte le informazioni anagrafiche necessarie per l’erogazione del Servizio Sailornet stesso e a comunicare con tempestività alla Società tutte le variazioni che dovessero intervenire in tali dati durante il rapporto contrattuale.

Nella richiesta di erogazione di una qualsiasi prestazione da parte del Cliente, quest’ultimo si impegna a fornire alla Centrale Operativa tutte le indicazioni necessarie per l’espletamento di quanto richiesto, in particolare: punto nave, nominativo, cellulari anche satellitari, caratteristiche dell’imbarcazione, oltre a quelle già dichiarate nella proposta di adesione. In caso di mancata comunicazione di tali informazioni, la Società non assumerà nessuna responsabilità per l’eventuale mancata, incompleta o tardiva erogazione dei proprie prestazioni.

Il Cliente si obbliga ad utilizzare il Kit Satellitare diligentemente e con la stretta osservanza delle istruzioni contenute nel relativo Manuale d’uso, impegnandosi a non apportare alcun mutamento alla destinazione ed utilizzazione del suddetto Kit Satellitare e a non intervenire direttamente o tramite terzi non autorizzati sul Kit Satellitare.

Il Cliente è pertanto responsabile nei confronti delle Autorità marittime e di terzi prestatori d’opera in caso di utilizzo improprio o non diligente del Kit Satellitare ovvero in caso di falsi allarmi che ne comportino l’attivazione, impegnandosi sin d’ora a tenere indenne la Società da ogni e qualunque eventuale richiesta di pagamento e/o di risarcimento danni conseguente.

ARTICOLO 18 - Variazioni delle condizioni del contratto

Le presenti Condizioni Generali potranno essere modificate esclusivamente per iscritto in presenza di giustificati motivi. Tali modifiche saranno portate a conoscenza del Cliente mediante avvisi on line e/o inserti in pubblicazioni o lettere inviate allo stesso e saranno considerate efficaci se il Cliente non comunicherà entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di modifica il proprio recesso dal contratto.

ARTICOLO 19 - Clausola risolutiva espressa

La società si riserva il diritto di dichiarare il Contratto risolto, e sospendere immediatamente il servizio, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1456 del codice civile con semplice comunicazione scritta da inviarsi a mezzo fax o raccomandata A/R nei casi di inadempimento alle obbligazioni contenute nelle presenti Condizioni Generali e Speciali di Contratto e nel Modulo, con particolare ma non esaustivo riferimento a:

- inadempienza totale o parziale del Cliente relativamente agli obblighi di cui al precedente art. 17;

- iscrizione del Cliente nel Registro dei protestati;

- assoggettamento del Cliente a procedure concorsuali;

- insolvenza del Cliente;

- incapacità civile del Cliente.

Restano in ogni caso impregiudicati i diritti della Società alla percezione di qualsivoglia somma dovuta dal Cliente per i servizi fruiti, oltre al risarcimento del maggior danno eventualmente subito.

ARTICOLO 20 – Informativa a tutela della privacy (GDPR 2016/679)

La Società attesta che i dati personali acquisiti tramite il presente Contratto sono raccolti per le finalità strettamente connesse e strumentali all’esecuzione del Contratto stesso per la fornitura dei nostri Servizi e trattati con l’ausilio di strumenti elettronici e non.

I dati raccolti saranno utilizzati unicamente da personale incaricato al trattamento dei medesimi (addetti all’attività commerciale, di amministrazione e di segreteria).

I dati potranno essere comunicati a liberi professionisti, aziende connesse con l’attività di MYSA srl, istituti bancari e ad eventuali aziende sponsor.

Il conferimento dei dati (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, partita iva, telefono ed e-mail, ecc.) è obbligatorio per consentire di acquisire e registrare il contratto e per l’emissione di regolare fattura. I suddetti dati potranno essere utilizzati per informazioni su iniziative commerciali, di marketing e promozionali.

Titolare del trattamento è MYSA srl con sede Via Ulisse Nurzia, 26 67100 Aquila Fax: +39 06 7913262 Tel.: +39 06 87691550.  Il Cliente ha i diritti previsti dal regolamento UE 2016/679 (GDPR), in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento all’indirizzo info@mysassistance.com.

Il Cliente può leggere l’informativa privacy completa alla pagina https://www.sailornet.it/it/privacy-policy.html del presente sito.

ARTICOLO 21 – Legge regolatrice, controversie e foro competente

Il presente contratto è regolato in via esclusiva dalla legge italiana.

Per qualsiasi controversia nascente o derivante dall'applicazione del presente Contratto sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.

ARTICOLO 22 - Obbligo di riservatezza

Oltre agli obblighi derivanti dal presente Contratto, il Cliente non rivelerà a terzi alcuna informazione relativa alla proprietà, gli interessi o il know-how di cui sia venuto a conoscenza o venga a conoscenza durante il periodo di efficacia di questo Contratto. Il Cliente è edotto del fatto che le conversazioni con la Centrale Operativa potranno essere registrate e ne dà autorizzazione.

ARTICOLO 23 - Comunicazioni tra le parti

Tutte le comunicazioni tra le parti previste dal presente Contratto dovranno avvenire nei modi e forme indicati volta per volta nel Contratto. I recapiti della Società, salvo successive comunicazioni di modifica scritte, sono i seguenti:

Comunicazioni A/R: Viale Luigi Schiavonetti, 286 – Palazzina C – 00173 Roma

Comunicazioni a mezzo posta elettronica e/o PEC: info@mysassistance.com – mysasrl@legalmail.it

Servizio Clienti (attivo dalle 09:00 alle 17:00): 06/87691550

Centrale Operativa h24: 06/50796666

I recapiti del Cliente sono quelli indicati dal Cliente nella Proposta di Adesione dal medesimo sottoscritta.

 

CONDIZIONI SPECIALI

 

ARTICOLO 1 – CONFIGURAZIONE DEGLI ABBONAMENTI

1.1 PORTO SICURO

Abbonamento per imbarcazioni fino a 24 metri contenente i seguenti servizi:

-       Recupero imbarcazione, senza limiti di utilizzo, entro 6 miglia dal porto di stazionamento;

-       Reperimento ed invio tecnico a bordo con 2 ore di manodopera inclusa per 2 volte l’anno;

-       Reperimento ed invio sommozzatore con un’ora di manodopera inclusa per due volte l’anno.

1.2 SOTTOCOSTA

Abbonamento per imbarcazioni fino a 24 metri contenente i seguenti servizi:

-       Recupero imbarcazione, senza limiti di utilizzo, entro 12 miglia dalla costa;

-       Reperimento ed invio tecnico a bordo con 2 ore di manodopera inclusa per 2 volte l’anno;

-       Reperimento ed invio sommozzatore con un’ora di manodopera inclusa per due volte l’anno.

1.2 MARE APERTO

Abbonamento per imbarcazioni fino a 24 metri contenente i seguenti servizi:

-       Recupero imbarcazione, senza limiti di utilizzo, entro 20 miglia dalla costa;

-       Reperimento ed invio tecnico a bordo con 2 ore di manodopera inclusa per 2 volte l’anno;

-       Reperimento ed invio sommozzatore con un’ora di manodopera inclusa per due volte l’anno.

ARTICOLO 2 – COPERTURE DEI SERVIZI

Le prestazioni sotto riportate saranno a carico della Società solo se eseguite dalla Centrale Operativa e dagli operatori della rete convenzionata della Società. Ove il Cliente provvedesse in maniera autonoma a risolvere gli inconvenienti che richiedono il recupero dell’imbarcazione in mare, l’invio di tecnico a bordo e invio di sommozzatore, perderà automaticamente il diritto a beneficiare di quanto previsto dagli artt. 2.1,2.2 e 2.3 delle Condizioni Speciali di Contratto.

Il costo delle seguenti prestazioni è incluso nel canone, nei valori e nei limiti di seguito specificati:

2.1 ASSISTENZA E SUPPORTO IMBARCAZIONI IN PANNE

L'intervento viene sempre organizzato dalla Centrale Operativa secondo quanto previsto al precedente art. 9 delle Condizioni Generali di contratto.

Le prestazioni di cui all’art. 9, sono incluse nel canone di abbonamento e potranno essere richieste senza limiti di ripetizione nell’arco della durata del Contratto entro le miglia indicate nei tre abbonamenti, purché sia documentata, all’atto della richiesta, l’esatta posizione dell’imbarcazione e tale comunicazione arrivi dal bordo.

I recuperi causati da esaurimento delle batterie e/o da mancanza di carburante, saranno a carico della Società unicamente una volta nell’arco di durata annuale del contratto.

In caso di avaria al motore, per imbarcazioni aventi uno o più motori funzionanti, l’intervento avrà luogo solo al raggiungimento di una distanza non superiore a 3 miglia dal porto di arrivo, garantendo comunque l’immediata partenza del mezzo ove, prima del raggiungimento della suddetta distanza, anche gli altri/o motori andassero in avaria. La partenza del mezzo è garantita altresì quando, anche in presenza di più motori, l’avaria di uno di essi comporti l’impossibilità a proseguire la navigazione.

Il diritto alla prestazione gratuita, nell’arco della durata annuale del contratto, verrà meno ove si constati che il verificarsi della causa della richiesta di intervento, scaturisce dalla stessa causa della precedente e quindi imputabile a incuria da parte del Cliente.

In caso di richieste di recupero oltre le miglia indicate nell’abbonamento scelto, l’intervento sarà a totale carico del Cliente per l’intera distanza dalla costa e non per la differenza di miglia.

In tutti gli altri casi, le prestazioni saranno effettuate con costi ad esclusivo carico del Cliente previa accettazione del relativo preventivo.

2.2 REPERIMENTO ED INVIO DI TECNICO A BORDO

L'intervento viene sempre organizzato dalla Centrale Operativa secondo quanto previsto al precedente art.12 delle presenti Condizioni Generali. La prestazione di manodopera del tecnico è inclusa limitatamente alle prime due ore di intervento per un massimo di 2 interventi nel periodo di validità contrattuale. Il costo delle eventuali ore eccedenti tale limite, ad esclusivo carico del Cliente, sarà comunicato a quest’ultimo volta per volta. Il diritto alla seconda prestazione gratuita, nell’arco della durata annuale del contratto, verrà meno ove si constati che il verificarsi della seconda avaria scaturisce dalla stessa causa della precedente e quindi imputabile a incuria da parte del Cliente.

2.3 REPERIMENTO ED INVIO SOMMOZZATORI

L'intervento viene sempre organizzato dalla Centrale Operativa secondo quanto previsto al precedente art.13 delle presenti Condizioni Generali. La prestazione di manodopera del sommozzatore è inclusa limitatamente alla prima ora di intervento per un massimo di 2 interventi nel periodo di validità contrattuale. Il costo delle eventuali ore eccedenti tale limite, ad esclusivo carico del Cliente, sarà comunicato a quest’ultimo volta per volta.

2.4 PRESTAZIONI NON INCLUSE

Si intendono a totale ed esclusivo carico del Cliente tutte le altre prestazioni non incluse nel pacchetto servizi acquistato tramite E-commerce o Proposta di Adesione cartacea.

La Società, qualora possibile, fornirà al Cliente un preventivo dei costi di tali servizi, erogati, ove possibile, al di fuori del presente Contratto, che verranno eseguiti solo previa espressa accettazione del preventivo.

 

Potrebbe interessarti anche:

Quaser Certificazioni srl: Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298
ACCREDIA: Ente di accreditamento

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298

©2021 Copyright Mediterranean Yacht Ship Assistance S.r.l. – P.IVA: 01949260663 – All Rights Reserved – Powered by dunp