Equipaggiamenti essenziali per la sicurezza in mare

Scopri gli equipaggiamenti essenziali per la sicurezza in mare: dispositivi obbligatori, strumenti di soccorso e normative per una navigazione sicura.

Equipaggiamenti essenziali per la sicurezza in mare
28/03/2025

La navigazione in mare, che sia per svago o per professione, comporta sempre una serie di rischi che non possono essere sottovalutati. Gli equipaggiamenti essenziali per la sicurezza in mare oltre ad essere un obbligo normativo, costituiscono la vera assicurazione sulla vita di chi naviga. 

Il mare, ambiente tanto affascinante quanto imprevedibile, richiede rispetto e preparazione adeguata, specialmente quando le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente. La sicurezza marittima si basa su tre pilastri fondamentali: competenza dell'equipaggio, manutenzione dell'imbarcazione e disponibilità di dotazioni adeguate

I dispositivi di sicurezza per barche sono progettati in modo specifico per prevenire situazioni di pericolo o, quando queste si verificano, per garantire la protezione delle persone e dell’imbarcazione. 

Le statistiche mostrano che una gran parte degli incidenti in mare potrebbe essere evitata o avere conseguenze minori con un equipaggiamento appropriato e la conoscenza del suo corretto utilizzo.

Per questo motivo, servizi professionali come il nostro recupero imbarcazione sono una garanzia per i diportisti che vogliono navigare con la massima tranquillità, sapendo di poter contare su assistenza immediata in caso di necessità.

Le normative italiane ed europee, aggiornate al 21 ottobre 2024, hanno introdotto importanti modifiche alle dotazioni obbligatorie, adattandole alle nuove tecnologie disponibili e migliorando ulteriormente gli standard di sicurezza. 

Questi aggiornamenti tengono conto dell'evoluzione tecnica dei materiali e delle attrezzature, offrendo soluzioni più efficaci e, in alcuni casi, più leggere e pratiche da gestire a bordo.

Dispositivi di salvataggio personale obbligatori

Giubbotti salvagente e cinture di sicurezza

I giubbotti salvagente rappresentano il primo e più importante strumento di salvataggio nautico per chiunque si trovi a bordo di un'imbarcazione. 

La loro funzione è vitale: mantenere a galla una persona caduta in acqua, anche se incosciente, garantendo che le vie respiratorie rimangano sopra il livello dell'acqua. Secondo le normative vigenti, ogni imbarcazione deve disporre di un numero di giubbotti pari al numero massimo di persone trasportabili.

I moderni giubbotti salvagente sono classificati in base alla loro capacità di galleggiamento, misurata in Newton (N). Per la navigazione costiera sono sufficienti giubbotti da 100 N, mentre per la navigazione d'altura sono raccomandati quelli da 150 N o 275 N. 

È fondamentale che il giubbotto sia adatto alla taglia della persona che dovrà indossarlo e al tipo di navigazione prevista.

Le cinture di sicurezza, collegate a punti fissi dell'imbarcazione tramite cavi di sicurezza (jack-line), sono indispensabili in caso di condizioni meteorologiche avverse o durante la navigazione notturna. Servono a impedire che il navigante venga sbalzato fuori bordo in caso di rollio o beccheggio improvviso.

Salvagenti anulari e boette fumogene

Il salvagente anulare con cima galleggiante regolamentare è un dispositivo obbligatorio per tutte le imbarcazioni. Deve essere sempre posizionato in un luogo facilmente accessibile, pronto per essere lanciato immediatamente in caso di uomo a mare. La normativa prevede l'obbligo di questa dotazione obbligatoria per imbarcazioni anche per le navigazioni entro un miglio dalla costa.

Per migliorare l'efficacia del salvagente anulare, è consigliabile dotarlo di luce automatica che si attiva al contatto con l'acqua, aumentando significativamente la visibilità durante le ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità.

Alcune versioni sono inoltre equipaggiate con boette fumogene, che rilasciano fumo colorato (generalmente arancione) visibile a grande distanza durante il giorno. 

Questi dispositivi devono essere sottoposti a controlli regolari per verificare l'integrità del materiale e l'efficienza dei sistemi di segnalazione collegati. Un salvagente danneggiato o deteriorato rischierebbe di non fornire il galleggiamento necessario in situazioni di emergenza, compromettendo gravemente le possibilità di salvataggio.

Equipaggiamenti di sicurezza in mare consigliati e obbligatori

Le normative sulla sicurezza nautica prevedono dotazioni diverse in base alla distanza di navigazione dalla costa e alle caratteristiche dell'imbarcazione. Ciò sta a indicare che i rischi aumentano progressivamente con l'allontanamento dalla costa e con la complessità dell'imbarcazione stessa.

Dotazioni obbligatorie entro 6 miglia

Per le navigazioni entro 6 miglia dalla costa, le dotazioni minime obbligatorie includono:

  • Salvagente anulare con cima regolamentare.
  • Giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo (galleggiabilità minima 100 N).
  • Boetta luminosa per salvagente.
  • Fanali regolamentari (Colreg).
  • Pompa o dispositivo di esaurimento.
  • Kit di segnali di soccorso contenenti 2 boette fumogene, 2 razzi paracadute e 2 fuochi a mano a luce rossa (o dispositivi a led equivalenti).
  • Apparecchio di segnalazione sonora (fischietto o tromba).
  • Un estintore approvato (due per imbarcazioni con motori entrobordo)
  • Pallone nero di fonda per barche di lunghezza superiore a 7 metri
  • Cassa di pronto soccorso

Queste dotazioni rappresentano il minimo indispensabile per garantire la sicurezza in acque relativamente vicine alla costa, dove il tempo di intervento dei soccorsi può essere relativamente breve.

Dotazioni obbligatorie entro 12 miglia

Per navigazioni fino a 12 miglia dalla costa, oltre a quanto previsto per la navigazione entro 6 miglia, si aggiungono:

  • Tutte le dotazioni obbligatorie per le 6 miglia.
  • Zattera di salvataggio (o battello pneumatico a norma per imbarcazioni specifiche).
  • Kit di sopravvivenza per la zattera (acqua, cibo, ecc.)
  • Giubbotto di salvataggio con galleggiabilità minima di 150 N.

In questo caso, maggiore è la distanza dalla costa, più complete devono essere le dotazioni per affrontare situazioni di emergenza che potrebbero richiedere tempi di attesa maggiori prima dell'arrivo dei soccorsi.

Equipaggiamento obbligatorio per la navigazione oltre le 12 miglia

La navigazione oltre le 12 miglia presenta rischi significativamente maggiori, richiedendo un'attrezzatura completa e più sofisticata:


Entro 50 miglia:

  • Tutte le dotazioni obbligatorie per le 12 miglia.
  • EPIRB o telefono satellitare con funzione di soccorso.
  • Bussola magnetica o elettronica.
  • Scandaglio.
  • Radio VHF.

Senza limite di distanza:

  • Tutte le dotazioni obbligatorie per le 50 miglia.
  • Due zattere di salvataggio.
  • Sistema di allarme e/o localizzazione dell'uomo in mare.
  • Seconda ancora.
  • Kit di segnali di soccorso completo (con possibilità di sostituzione con dispositivi a LED).

Queste attrezzature sono indispensabili per la navigazione d'altura, dove l'assistenza può richiedere tempi considerevoli e la capacità di autosufficienza dell'equipaggio diventa cruciale per la sopravvivenza.

Strumenti per la comunicazione e soccorso in mare

Radio VHF e sistemi di comunicazione

I sistemi di comunicazione rappresentano il collegamento tra l'imbarcazione e la terraferma, fondamentali per richiedere assistenza in mare in caso di necessità.

La radio VHF (Very High Frequency) è lo strumento di comunicazione marittima per eccellenza, obbligatorio per la maggior parte delle imbarcazioni che navigano oltre un miglio dalla costa. Il canale 16 VHF (156.8 MHz) è riservato alle comunicazioni di emergenza ed è monitorato costantemente dalle autorità marittime. 

In caso di pericolo, questo canale consente di lanciare l'allarme e comunicare con i servizi di soccorso, fornendo informazioni sulla posizione e sulla natura dell'emergenza.

Per le imbarcazioni che si avventurano in navigazione d'altura, è consigliabile integrare il VHF con sistemi di comunicazione satellitare, come il nostro servizio di copertura satellitare che garantisce comunicazioni affidabili anche nelle zone più remote, permettendo di mantenere il contatto con i servizi di assistenza in qualsiasi condizione.

EPIRB e dispositivi di localizzazione d'emergenza

L'EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) rappresenta uno dei più importanti dispositivi di soccorso moderni. In caso di emergenza, questo trasmettitore autonomo invia automaticamente un segnale di soccorso contenente la posizione precisa dell'imbarcazione in difficoltà. 

Secondo le recenti normative, gli EPIRB devono funzionare su doppia frequenza (406 e 121,5 MHz) o, in alternativa, possono essere sostituiti da un telefono satellitare con funzione di soccorso.

La loro attivazione può avvenire manualmente o, nelle versioni più avanzate, automaticamente al contatto con l'acqua, garantendo la trasmissione del segnale anche in caso di affondamento rapido dell'imbarcazione.

Altri dispositivi di localizzazione includono i PLB (Personal Locator Beacon), più piccoli e portabili, e i sistemi AIS (Automatic Identification System), che permettono di identificare e tracciare le imbarcazioni in tempo reale, fornendo informazioni preziose ai centri di coordinamento dei soccorsi.

Sistemi di navigazione e carte nautiche

I moderni sistemi di navigazione garantiscono precisione e sicurezza durante la navigazione. 

Il GPS (Global Positioning System) consente di determinare con esattezza la posizione dell'imbarcazione in qualsiasi momento, mentre i sistemi di cartografia elettronica offrono rappresentazioni dettagliate dell'ambiente marino e costiero.

Le carte nautiche, sia in formato cartaceo che elettronico, rimangono strumenti fondamentali per la pianificazione delle rotte e per la navigazione sicura. È essenziale che siano sempre aggiornate, poiché fondali, segnalamenti e altre informazioni critiche possono variare nel tempo. 

Nonostante oggi i sistemi elettronici siano sempre più sofisticati, le carte nautiche tradizionali sono un backup indispensabile in caso di guasto ai sistemi digitali.

Infine il radar completa l'arsenale degli strumenti di navigazione, consentendo di rilevare la presenza di ostacoli, altre imbarcazioni o formazioni terrestri nelle vicinanze, anche in condizioni di scarsa visibilità o in ore notturne.

Attrezzature di emergenza e riparazione a bordo

Estintori e dotazioni antincendio

Gli incendi sono uno dei pericoli più gravi a bordo di un'imbarcazione, dove le possibilità di fuga sono limitate e i soccorsi esterni possono richiedere tempi significativi. 

Gli estintori costituiscono la prima linea di difesa contro questo rischio, e la normativa prevede requisiti specifici riguardo al loro numero e capacità estinguente. Per i natanti è richiesto un solo estintore, indipendentemente dalla potenza del motore, mentre per le imbarcazioni il numero degli estintori e la loro capacità sono dettagliatamente regolamentati in base alle caratteristiche del mezzo.

È fondamentale che questi dispositivi siano facilmente accessibili, regolarmente controllati e che tutto l'equipaggio sia addestrato al loro utilizzo. In caso di problemi sotto la linea di galleggiamento, il nostro servizio di invio sommozzatore può essere determinante per risolvere rapidamente situazioni critiche senza dover ricorrere all'alaggio dell'imbarcazione.

Oltre agli estintori, altre dotazioni antincendio possono includere coperte ignifughe, sistemi fissi di estinzione per il vano motore e rilevatori di fumo, che possono fornire un allarme precoce in caso di principio di incendio.

Kit di riparazione e assistenza tecnica

Un kit di riparazione ben fornito è essenziale per la gestione guasti in navigazione, permettendo di affrontare problemi tecnici minori senza necessità di richiedere soccorso esterno. Questo dovrebbe includere attrezzi di base (chiavi, cacciaviti, pinze), pezzi di ricambio specifici per il motore dell'imbarcazione, materiali per riparazioni temporanee (nastri sigillanti, resine epossidiche), e fusibili di vario amperaggio.

Per problemi più complessi, può essere necessario ricorrere a servizi di assistenza tecnica per natanti. In tal caso, noi di Sailornet offriamo un tecnico a bordo con supporto professionale immediato, con le prime 2 ore di manodopera incluse nel canone di abbonamento. In questi casi, è fondamentale disporre di sistemi di comunicazione efficaci per descrivere accuratamente il problema e ricevere istruzioni su come procedere.

Le pompe di sentina, manuali o elettriche, sono un'altra dotazione critica per la gestione problemi in mare aperto, permettendo di espellere l'acqua che potrebbe accumularsi all'interno dello scafo a causa di falle o infiltrazioni, prevenendo l'affondamento dell'imbarcazione o rallentandone il processo in modo da consentire l'evacuazione in sicurezza.

Cassetta di pronto soccorso

La cassetta di pronto soccorso è un elemento imprescindibile dell'equipaggiamento di sicurezza di ogni imbarcazione. Deve contenere tutto il necessario per trattare ferite, ustioni, contusioni e altri problemi medici minori, oltre a farmaci di base per il trattamento di disturbi comuni come mal di mare, dolori, febbre e reazioni allergiche.

La composizione specifica può variare in funzione della distanza di navigazione prevista e del numero di persone a bordo, con requisiti più stringenti per navigazioni a lunga distanza dalla costa.

Per viaggi particolarmente impegnativi o in aree remote, è consigliabile integrare l'equipaggiamento standard con strumenti e farmaci aggiuntivi, preferibilmente dopo aver consultato un medico con esperienza in medicina nautica.

È fondamentale che questo equipaggiamento sia conservato in un luogo facilmente accessibile, protetto dall'umidità e ben noto a tutti i membri dell'equipaggio. Inoltre, almeno una persona a bordo dovrebbe avere conoscenze di base di primo soccorso per utilizzare efficacemente il materiale disponibile.

Manutenzione delle dotazioni di sicurezza

Controlli periodici delle attrezzature

La semplice presenza a bordo delle dotazioni di sicurezza non è sufficiente a garantire protezione in caso di emergenza; è fondamentale che queste siano mantenute in perfetto stato di efficienza attraverso controlli regolari e manutenzione preventiva.

I giubbotti salvagente devono essere periodicamente ispezionati per verificare l'integrità del materiale, la funzionalità delle chiusure e, per i modelli autogonfiabili, l'efficienza del sistema di gonfiaggio e la validità della bombola di CO2. 

Analogamente, le zattere di salvataggio richiedono revisioni periodiche da parte di centri specializzati, generalmente ogni 1-3 anni a seconda del modello e delle condizioni di stoccaggio.

I razzi di segnalazione e altri dispositivi pirotecnici hanno una data di scadenza che deve essere rigorosamente rispettata, poiché il materiale degradato potrebbe non funzionare in caso di necessità o, peggio, rappresentare un pericolo per chi lo utilizza. 

Anche gli estintori necessitano di controlli regolari e ricariche periodiche secondo quanto specificato dal produttore.

È buona pratica calendarizzare questi controlli all'inizio di ogni stagione nautica e tenere un registro delle manutenzioni effettuate e delle date di scadenza dei vari dispositivi. Questa semplice abitudine può fare la differenza tra un'emergenza gestita efficacemente e una situazione potenzialmente catastrofica.

Quaser Certificazioni srl: Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298
ACCREDIA: Ente di accreditamento

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298

©2021 Copyright Mediterranean Yacht Ship Assistance S.r.l. – P.IVA: 01949260663 – All Rights Reserved – Powered by dunp