27/12/2021
Chi condivide la propria vita con un cane, un gatto sa bene quanto la loro compagnia sia indispensabile e foriera di amore ed affetto. Chi ha una barca spesso vive il dilemma di non poterli portare con sé. In questo articolo si cerca di dare consigli utili per ospitare in barca il proprio animale domestico .
1) Approccio Graduale e Ambientamento
È importante rispettare e osservare i segnali che il nostro animale ci trasmette. Per prima cosa bisogna capire se può soffrire di mal di mare. Quindi come prime uscite si consigliano tratte brevi per capirne reazioni ed eventuali malesseri. Per prima cosa, è buona prassi ricreare un ambiente famigliare con oggetti e cuscini usati abitualmente in modo tale che possa aumentare il grado di sicurezza e comfort. Una volta fatto salire a bordo conviene non partire subito ma rimanere attaccati al pontile. In questo modo il nostro amico a 4 zampre può acclimatarsi gradualmente, prendere confidenza con la barca esplorandola in lungo e in largo.
2) Cosa avere a bordo per ospitare il proprio animale domestico
Anche se il vostro cane sa nuotare, è sempre bene prendere qualche precauzione per evitare incidenti. Come per gli umani, quando si cade inaspettatamente in acqua si possono avere reazioni di spavento e panico e si rischia di annegare quindi è sempre importante far indossare un giubbotto salva-cani (o gatti) della giusta taglia.
Anche per quel che riguarda l'esposizione al sole è bene prendere precauzioni in modo tale che il nostro amico quadrupede abbia un posto all'ombra e una ciotola d'acqua sempre a disposizione. Ciò serve per evitare colpi di sole e shock termici. Inoltre, affinché si evitino scottature, anche il proprio cane/gatto dovrà avere la sua crema solare consigliata e prescritta dal veterinario che si adatti in modo puntuale al tipo di pelle e pelo.
Come gli esseri umani, anche i cani e i gatti possono soffrire di mal di mare, si consiglia di premunirsi di farmaci anti nausea e vomito parlando prima con il proprio veterinario.
A bordo inoltrè è sempre bene avere un kit di pronto soccorso e portare con sé il libretto sanitario che certifica le vaccinazioni in caso di controlli a terra delle autorità competenti.
3) Mettere in sicurezza la barca
Dopo aver fatto indossare il giubbotto salva-cani, è bene mettere in sicurezza anche la barca. Qualora fosse possibile, si consiglia di montare delle reti di sicurezza nei punti più scoperti della barca per evitare accidentali cadute in seguito a manovre busche. Se necessario fissare attraverso la pettorina una cintura alla life-line della barca.
Avere con sé la compagnia del proprio amico a quattro zampe è quindi possibile basta solo informarsi, essere attenti anche ai segnali che il nostro cane/gatto ci manda e prepararsi in modo adeguato.
Buon vento in compagnia!
Per poter navigare senza problemi e anche in sicurezza potete scoprire tutti i servizi di assistenza in mare su www.sailornet.it
Siamo a tua disposizione per avere informazioni sui nostri servizi:
Contattaci allo 06 87691550 o nella chat di assistenza clienti del sito