Soluzioni Green per la pulizia della barca

Il modo in cui pulisci la tua barca ha un impatto sull’ambiente marino. Quindi cosa dovresti cercare in un sapone da barca? Tutti i saponi per barche sono fatti allo stesso modo?

Soluzioni Green per la pulizia della barca
20/03/2020

Il modo in cui pulisci la tua barca ha un impatto sull’ambiente marino.

Quindi cosa dovresti cercare in un sapone da barca? Tutti i saponi per barche sono fatti allo stesso modo? Quando arrivano con l’etichetta “non tossico”, cosa significa veramente?

Abbiamo chiesto agli esperti di pulizia delle barche come puliscono le loro barche e i loro consigli potrebbero sorprenderti.

Verità: usa meno, pulisci di più

Un viaggio nel negozio di forniture nautiche ti farà conoscere la moltitudine di diversi saponi per barche disponibili sul mercato. Qual è il migliore? Qual è il peggiore? Quanto ne dovresti usare?

L’utilizzo di una quantità superiore a quella raccomandata di un prodotto non ha reso la barca più pulita.

Se stai pulendo la tua barca con molto sapone e non diluendolo come dovresti [un tappo o due per secchio], sarai costretto a procedere a più risciacqui e pertanto avrai un impatto sull’ambiente maggiore di colui che utilizza un prodotto davvero tossico ma lo pulisce con uno straccio.

La cera protettiva di alta qualità è uno degli aspetti più importanti per mantenere una barca pulita.

Dopo aver incerato una barca, si consiglia di non utilizzare alcun sapone per le prime due settimane per consentire al prodotto di aderire alla superficie. Una volta che hai utilizzato una buona cera protettiva, dovresti avere una pulizia molto semplice. E non usare alcun sapone prolungherà anche la vita della cera stessa.

Bugia: i prodotti biodegradabili sono tutti uguali

Tecnicamente parlando, il sapone per barche non è affatto sapone. Inizialmente, il sapone era composto da prodotti naturali come grasso animale e cenere di legno. Ma oggi, ciò che chiamiamo sapone è in realtà un detergente. Invece di ingredienti naturali, i detergenti contengono una miscela di sostanze chimiche sintetiche, incluso un tipo speciale noto come tensioattivi.

I tensioattivi, in poche parole, rendono le cose più umide. Aiutano a diffondere l’acqua sulle superfici e penetrano in luoghi in cui esistono sporcizia. Ma i tensioattivi che rendono così efficaci i saponi per barche influiscono anche sui pesci attaccandosi agli oli naturali delle loro membrane mucose, impedendo al contempo il corretto funzionamento delle branchie. La maggior parte dei saponi per barche sono etichettati come biodegradabili, ma questo termine è sospetto quando si tratta di prodotti di qualità marina.

Per essere considerato biodegradabile, un prodotto deve essere in grado di rompersi e tornare alla natura entro un “periodo di tempo ragionevolmente breve”, in genere quattro settimane

Risultati di test hanno mostrato che alcuni saponi per barche etichettati biodegradabili non si degradavano affatto dopo quattro settimane.

Suggerimenti per la pulizia

Sciacquare regolarmente la barca; eviterà la necessità di usare sapone per barche,tutelando l’ ambiente e risparmiando tempo e denaro.

L’uso di una cera protettiva per barche riduce le possibilità che sporco e grasso rimangano attaccati alla barca. Ingredienti meno aggressivi (come bicarbonato di sodio e aceto) prolungheranno la durata della cera sulla barca.

Seguire tutte le istruzioni di diluizione. Più sapone non significa più pulito.

Quando possibile, rimuovere la barca dall’acqua e pulire dove i detriti possono essere catturati e smaltiti correttamente.

Alternative ai prodotti tossici

Quaser Certificazioni srl: Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298
ACCREDIA: Ente di accreditamento

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298

©2021 Copyright Mediterranean Yacht Ship Assistance S.r.l. – P.IVA: 01949260663 – All Rights Reserved – Powered by dunp